Meteo e Previsioni meteo Santa croce sull'arno
    meteo Santa croce sull'arno, allerta meteo Santa croce sull'arno, meteo 16 giorni Santa croce sull'arno
    Dati Santa croce sull'arno e Previsioni meteo Santa croce sull'arno con aggiornata allerta meteo Santa croce sull'arno ed incendi. 
    Modelli meteo Santa croce sull'arno ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Santa croce sull'arno è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Santa croce sull'arno per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Santa croce sull'arno
    meteo Santa croce sull'arno
    meteo 16 giorni Santa croce sull'arno
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
ll mese di 
Agosto ha ricalcato abbastanza l'outlook, risultando un mese  altalenante, con le fiammate africane che seppure presenti, non hanno avuto  carattere di persistenza, con 
fronti instabili che aono riusciti a  forzare il Mediterraneo, generando anche temporali intensi, specie dopo  la prima parte del mese.
Anche 
Settembre viste le emissioni dei  modelli matematici, pare seguire la tendenza prospettata negli outlooks precedenti, con avvio  instabile visto il passaggio di una perturbazione, seguito poi   
nuovamente  da  tempo stabile e soleggiato con temperature estive, con  alcuni break perturbati solo temporanei.
Il mese di 
Ottobre non vedrebbe  invece grandi svolte circolatorie, con un mese spesso mite ed asciutto,
 salvo  alcuni fronti a carattere freddo che potrebbero forzare temporaneamente  il Mediterraneo.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile                            evoluzione climatica mensile                                attraverso     una         sintesi    delle anomalie più     incisive,         attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un mese di 
Settembre con iniziale  instabilita'
 e  nuove condizioni estive dominanti dopo, salvo alcuni  passaggi perturbati transitori.
Ottobre invece, dopo un  peggioramento la prima parte per un veloce impulso a carattere freddo,  
vedrebbe un robusto anticiclone, con tempo spesso soleggiato e molto  mite. Qualche fronte instabile con calo delle temperature, sarebbe  comunque una tendenza plausibile come accadimento madi breve durata.
FOCUS ITALIA: OTTOBRE, POCHE PRECIPITAZIONI?  
 
Italia Settentrionale
Il mese di Ottobre al Nord,inizierebbe con rovesci anche temporaleschi,  su Est Piemonte, alta Lombardia, poi Emilia e Triveneto tra 2 e 3. Seguirebbero schiarite con una generale flessione termica, viste le  correnti settentrionali al seguito del fronte. 
Soleggiato con tempo  buono prevalente poi tra il 5 e 12 Ottobre, con un moderato passaggio  instabile sui rilievi a fine fase. Non cambierebbe la circolazione a  seguire tra il 14 e 19, con le temperature in ascesa, e un lieve aumento  di nubi basse su Nordovest e ponente Ligure, che potrebbero causare alcuni piovaschi. Nubi alte e sottili popoleranno i cieli nel periodo considerato.
Passaggio instabile piuttosto  rapido, con venti forti e flessione termica atteso attorno al 22/24,  fenomeni specie su Romagna e Nordest. Fiocchi di neve sulle Alpi estere,  seguite poi da una nuova fase stabile,  con temperature più basse  nell'ultimo scorcio mensile.
Il mese al Nord potrebbe mostrarsi secco, con alcuni sbalzi di temperatura.  
Italia Centrale
Il mese di Ottobre al Centro inizierebbe con rovesci anche  temporaleschi su Toscana Lazio Umbria e Marche tra 3 e 4. Seguirebbero  schiarite con una generale flessione termica, viste le correnti  settentrionali al seguito del fronte e residui piovaschi sui settori  orientali. Soleggiato con tempo buono prevalente poi tra 5 e 12 Ottobre,  con un moderato passaggio instabile sui rilievi a fine fase. 
Non  cambierebbe la circolazione a seguire tra il 14 e 19, con le temperature  in ascesa, e un lieve aumento di nubi su Toscana e zone interne,  causando alcuni piovaschi. Poi nubi alte e sottili con  temperature estive. 
Passaggio instabile piuttosto rapido, con venti  forti e flessione termica atteso attorno al 22/24, fenomeni specie sui  settori interni ed Adriatici, seguite da una nuova fase stabile, con temperature più basse nell'ultimo scorcio mensile.
Il mese al Centro sarebbe estivo con sbalzi di temperatura. 
Italia Meridionale
Il mese di Ottobre al Sud inizierebbe con rovesci anche temporaleschi,  sui settori basso Tirrenici ed isole maggiori, in moto verso levante  attorno al  4. Seguirebbero poi schiarite con una generale flessione  termica, viste le correnti settentrionali al seguito del fronte e  residui piovaschi sui settori orientali. soleggiato con tempo buono  prevalente poi tra 5 e 12 Ottobre, con un moderato passaggio instabile  sui rilievi a fine fase. 
Non cambierebbe la circolazione a seguire tra  il 14 e 19, con le temperature in ascesa, e un lieve aumento di nubi  sulle Isole ed aree Tirreniche specie interne, che potrebbero causare alcuni  piovaschi. Poi  nubi alte e sottili con temperature estive. 
Passaggio instabile piuttosto rapido, con venti forti e flessione  termica atteso attorno al 22/24, fenomeni specie sui settori interni ed Adriatici, seguite poi da una nuova fase stabile, con temperature più  basse nell'ultimo scorcio mensile.
Il mese al Sud sarebbe estivo ed a tratti ventoso.
Anomalie Italia Ottobre 2024 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                            evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi           delle          anomalie     più       incisive attese su scala     locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Le ultime proiezioni, 
evidenziano un autunno che si farebbe instabile  tra  fine Ottobre e soprattutto Novembre, con possibile arrivo del  
freddo anticipato nell'ultimo mese autunnale.
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO 2024 
Occhi puntati nel passaggio stagionale, alla ripartenza del Vortice  Polare, e soprattutto alle anomalie dei ghiacci artici, 
i quali generano  profonde vorticita' laddove si registrano le anomalie maggiori.
Anche  la 
transizione da EL NINO a NINA sarà fondamentale, anche se crediamo  che sul sistema atmosferico almeno su parte dell'autunno la corrente a  getto si farà vivace e tesa inizialmente visto l'impatto del Nino sulla possibile evoluzione climatica a lungo termine.
Solo a fine autunno,
 l'impronta della NINA potrebbe partorire azioni di blocco con aria fredda.
Molte  annate assimilabili, in uscita e transizione di fase ENSO positivo  incisivo, fanno pensare ad una forte attività d'onda tra fine autunno e  prima parte di dicembre(favorevole ad innesti di aria fredda  anticipata), 
con una fase stagionale invernale invece spesso zonale.  Solo p
oi sull'ultima parte invernale si riaprirebbero chances fredde  invernali importanti.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                            climatologico CFS V2 con elaborazione               Datameteo     per    il      mese    di Ottobre 2024.
Tendenza successiva: Le analisi, 
ci indicano una stagione autunnale nella prima parte deludente, con eventuale 
freddo anticipato poi a seguire.